Il Podcast “Come aggiornare la tua ruota”: 22 episodi, quasi 2.000 ascolti e una nuova stagione in arrivo
Settembre 2024 – Agosto 2025. Dodici mesi, 22 episodi pubblicati a cadenza bisettimanale, e una community che puntata dopo puntata è cresciuta insieme a noi fino a sfiorare i 2.000 ascolti. Nasceva così la prima stagione di Come aggiornare la tua ruota: un podcast che intreccia educazione, crescita personale, relazione e cura, con il nostro stile semplice, pratico e (speriamo) contagioso.
Se conosci già la Ruota sai che è uno strumento per tradurre ideali e valori in azioni quotidiane. Il podcast è stato il luogo dove mettere questi principi in movimento: ognuno degli episodi prova a trasformare un tema—attenzione, confini, energia, collaborazione—in pratiche, domande e scelte concrete per insegnanti, educatori, genitori e per chiunque voglia aggiornare la propria ruota.
Cosa rende unico questo progetto
Voce e ritmo. Due voci (Francesco e Chiara), dialoghi genuini, esempi reali, minuscole “missioni” da sperimentare subito.
Focus educativo-relazionale. Ogni episodio guarda alla crescita a scuola, in famiglia e nel lavoro educativo, senza ricette rigide: piccoli passi, intenzioni chiare, pratiche sostenibili.
Struttura leggera. Episodi agili (20–25 minuti), bisettimanali, pensati per entrare nella routine: a piedi, in auto, tra una lezione e l’altra.
I temi che ritornano (e continuano a farci bene)
Educazione consapevole. Come creare contesti dove l’attenzione è coltivata, non pretesa; dove l’errore è materiale di lavoro e non etichetta.
Crescita personale. Piccoli aggiustamenti quotidiani—nel respiro, nel linguaggio, nelle scelte—che sommano e cambiano la traiettoria.
Cura di sé. Ritmi, micro-pause, qualità del riposo: non “bonus”, ma parte della didattica e della vita.
Relazione. Con sé, con l’altro, con la classe: il modo in cui ci parliamo (anche dentro) crea il clima dove tutto il resto accade.
Gli episodi più ascoltati della stagione 1
-
Una dichiarazione d’intenti: spostare l’attenzione dal “fare tutto giusto” al restare in relazione. Errori, intoppi, ritardi? Materiale vivo per allenare flessibilità, presenza e creatività.
-
I confini non come muri ma come cornici: chiari, coerenti, spiegati. Quando la cornice è buona, l’energia va nel gioco e nell’apprendimento, non nella lotta.
-
Le micro-pause non sono tempo perso: sono ciò che rende sostenibile l’attenzione. Idee pratiche per inserire pause intenzionali nella giornata di insegnanti, genitori e bambini.
-
Capire dove siamo (panico, comfort, apprendimento) è già metà del lavoro: da qui si decide come muoversi senza forzarsi e senza addormentarsi.
-
Con Anna Mosconi abbiamo esplorato come riconoscere le tre zone e come trovare il passo giusto per attraversarle.
-
Con Cinzia Bedognè abbiamo parlato di coraggio, fiducia e scelte: cosa significa “vincere” nella vita quando educi, insegni, genitoreggi?
-
Con Chiara Abastanotti (sito: https://www.chiaraabastanotti.com) abbiamo giocato con segno ed espressione: il disegno come linguaggio per capirsi—non per fare “bello”, ma per dare forma a ciò che sentiamo.
-
“Sguardo fotografico e relazione educativa”: quando la macchina fotografica diventa un dispositivo per ascoltare, osservare, stare. Assieme a Maria Elena Fantasia nel suo magico studio.
-
“Come passare dalla carta alla vita”: libri come trampolini per esperienze concrete—idee per portare storie e immagini nel quotidiano. Assieme a Paola nella sua libreria incantata Tiralistori.
Queste conversazioni sono il cuore della nuova sezione dedicata agli ospiti, che nella prossima stagione amplieremo ulteriormente.
Stagione 2: si riparte a settembre (e… apriamo all’internazionale)
A settembre torniamo con la seconda stagione. Confermiamo la cadenza bisettimanale e aggiungiamo una novità: una sezione internazionale, con episodi in inglese (e talvolta in altre lingue). L’obiettivo è semplice: mettere in dialogo pratiche educative e di crescita con realtà e voci oltre i confini italiani, mantenendo la stessa concretezza che ci chiedete da sempre.
La Ruota, anche in audiolibro
Nel frattempo abbiamo registrato, prodotto e pubblicato la versione audiolibro di Come aggiornare la tua ruota: la nostra guida pratica da ascoltare camminando, cucinando o in viaggio.
La trovi qui:
Grazie (e come sostenerci)
Se siamo arrivati a quasi 2.000 ascolti è perché tante persone hanno dedicato uno spazio della propria settimana a questa conversazione sulla crescita. Grazie a chi ci scrive, condivide episodi in staff room e chat dei genitori, li usa come spunto nelle riunioni o nelle lezioni. Se vuoi sostenerci:
Ascolta gli episodi: https://www.innervita.it/podcast
Condividi un episodio con chi pensi possa farne buon uso
Acquista l’audiolibro (link sopra)
A settembre ripartiamo. La ruota gira meglio quando lo facciamo insieme.