Educazione consapevole per bambini: un approccio con Yoga e ATB

Bambini seduti in cerchio durante una lezione di yoga ispirata ad ATB, guidati da un’insegnante, mentre praticano esercizi di respirazione e attenzione.

L’incontro con i bambini: un’energia che ti viene incontro

“Eccolo, eccolo, arriva!!”

 Tutti di corsa si affrettano, corrono verso di me, attorniandomi di saluti, abbracci e sorrisi. 

Facendomi strada tra un abbraccio e l’altro vedo tanti piccoli occhietti che dal basso mi guardano luccicanti. 

“Oggi è il giorno di ATB! Che cosa facciamo?! Francesco, che cosa facciamo?!” 

Un inizio di mattinata al kindergarten, siamo pronti per cominciare una delle nostre sessioni di ATB con i bambini della scuola dell’infanzia.

Arriva il pomeriggio, incontro uno dei genitori dei bambini. Ci conosciamo a malapena, ci siamo incrociati qualche volta per strada e in realtà non gli ho mai parlato prima. Vedo che mi si avvicina già con una certa familiarità. Con tono caldo e amichevole mi dice: 

Bambina che sorride mentre si dondola sulle sbarre di un percorso giochi all’aperto, sostenuta dall’insegnante, in un esercizio di coordinazione e fiducia ispirato ad ATB.

Un pomeriggio ad Auroville: la voce dei genitori

Sei Francesco giusto?”, annuisco e lui continua :“Volevo proprio ringraziarti per quello che fai con mio figlio a scuola. Sai…me ne parla sempre! Non vede l’ora che sia di nuovo venerdì perché sa che ci sarà di nuovo ATB con voi!”

“Quando torna da scuola mi racconta sempre di ciò che avete fatto, anche se a volte non riesco bene a figurarmelo! Mi ha detto che siete andati sulla luna con un razzo! E alla sera prima di andare a dormire, a volte si ricorda nuovamente l’attività che avete fatto”.

 Sono ormai le quattro, i bambini hanno ormai terminato la loro giornata scolastica che si conclude al campo sportivo. Sto guidando la mia moto di ritorno verso casa ed ecco che sento il rumore di un grande autobus giallo che mi sta per superare. Assieme all’odore del motore ed il suono delle gomme, sento un coro di voci che salutano dal finestrino. L’autobus mi supera, è davanti a me. Alzo lo sguardo e vedo una decina di bambini i cui volti mi sono molto familiari, incollati al finestrino posteriore, che sorridenti ondeggiano le mani con saluti entusiasti.

Auroville, India del Sud, 1988 stesso anno della mia data di nascita. I volti ed i nomi di quei bambini erano diversi, i loro sentimenti e le loro reazioni le stesse quando a quel tempo alla mattina dicevano: “Eccolo, eccola, arriva!!” correndo per abbracciare gli insegnanti dicendo: “Oggi è il giorno di ATB! Che cosa facciamo?! Alokajoan Che cosa facciamo?!”. 

Gruppo di bambini seduti in cerchio con hulahoops, guidati da Aloka Marti e Joan Sala in un’attività di ATB ispirata allo yoga per sviluppare attenzione e consapevolezza

Le origini di ATB: un’India di sogno e sperimentazione

Sì, Alokajoan… Due persone distinte, Aloka Marti e Joan Sala, i quali nella mente dei bimbi dell’asilo di Auroville erano ormai diventati una sola persona!

Era ormai la fine degli anni Ottanta, in un’India ancora quasi da sogno, un misto di selvaggio, rurale e mistico. Ci si trovava in un’Auroville ancora agli albori, in un ambiente di avventura, pionerismo e sperimentazione sia spirituali che educativi. Bambini di tutti i colori, spesso solo in mutande o calzoncini, all’interno di classi con il tetto di foglie di palma, avevano il privilegio di sperimentare per primi la nascita di un qualcosa di magico: quello che ora, dopo trent’anni di pratiche educative è conosciuto come ATB, Awareness Through the Body, in Italiano Risvegliare la Consapevolezza Attraverso il Corpo.

ATB come approccio allo Yoga Integrale

 Sorto in un contesto di libertà, innovazione e ricerca ATB si è sviluppato come una modalità pratica di approcciare lo Yoga Integrale basato sugli insegnamenti dei maestri fondatori di Auroville: Mere e Sri Aurobindo. Questo tipo di Yoga prende in considerazione sia tutti gli aspetti della persona che della vita in generale, senza volerne tralasciare alcun dettaglio. Tale Yoga si prefigge lo scopo di prendere consapevolezza di tutte le diverse parti che costituiscono il nostro essere e metterle in contatto con il suo centro più profondo. Questo sia durante le pratiche più meditative o “yogiche” che nelle attività più complesse o relazionali della vita quotidiana. Uno Yoga che non pone limiti di età, capacità iniziali, etnia e neppure credenza, che è sintetizzato dalla frase “Tutta la vita è Yoga”.

Momento di rilassamento collettivo: bambini sdraiati vicini su un tappeto insieme all’insegnante, in un esercizio di yoga ispirato ad ATB per favorire calma e connessione. Assieme a Francesco sghilli Colturi Auroville

La magia delle attività: gioco, ritmo e immaginazione

Grazie alle attività altamente coinvolgenti, piene di sorprese e varietà, l’interesse del bambino viene letteralmente magnetizzato dal dinamismo e dal ritmo delle lezioni. Tramite l’utilizzo del gioco e dell’immaginazione il bimbo viene interamente coinvolto a livello fisico, mentale ed emotivo in un qualcosa che viene sentito come molto reale, concreto e significativo. L’insegnante non è serio, freddo e distante, nascosto dietro un banco o una cattedra, ma è un misto tra un amico e un essere magico, divertente, accogliente, fantasioso e soprattutto…vicino al mondo del bambino. Il maestro parla il loro linguaggio, capisce i loro interessi e le loro difficoltà. È in grado di entrare nel modo della loro immaginazione e del loro sentire…ed è da lì, che poi li guida a seguire gli esercizi proposti. A questo punto non più solo esercizi, ma vere e proprie esperienze, percepite come concrete, vivide, reali.

Proprio grazie a questo atteggiamento e a questa cura da parte dell’insegnante, ecco che i bambini stabiliscono una relazione molto stretta con chi offre le sessioni di ATB (anche se questa/o viene a scuola a volte solo una volta a settimana!) 

Bambini in piedi in cerchio, con le braccia sollevate mentre tengono bastoni di legno, in un’attività di movimento coordinato ispirata ad ATB e yoga con Francesco sghilli Colturi

Voci e saluti: quando la relazione continua oltre la classe

“È grazie all’utilizzo delle attività, dei principi e delle attitudini tipiche di ATB che scene come quelle descritte all’inizio dell’articolo possono avvenire regolarmente…A chiunque abbia l’intenzione di intraprendere il percorso e mantenersi su di esso per un tempo sufficiente.”

 Come poter offrire uno spazio di crescita di auto-consapevolezza, di integrazione, di intensa attenzione e concentrazione in modo naturale e senza dover forzare il bambino? Come poter offrire una pratica di Yoga che sia completa, progressiva e globale, confinata alle asana o ai movimenti degli animali? Come fare in modo che i bambini siano internamente motivati a fare del proprio meglio nel seguire gli esercizi e nell’agire in maniera corretta, rispettosa ed etica?

Un invito alla formazione

A queste e a tante altre domande i corsi di formazione di Yoga Integrale per bambini ispirato ad ATB può dare delle risposte pratiche e offrire degli strumenti utilizzabili fin da subito nel proprio lavoro da insegnanti, maestri o educatori.

 Magari è proprio quello che stavi cercando… che ti sei detta varie volte… “Ma come sarebbe bello se potesse esistere qualcosa del genere!”

 “Eccola, eccola, arriva! Evviva!”

 “Che cosa facciamo?! che cosa facciamo?!”

 “Volevo proprio ringraziarti per quello che fai con mio figlio a scuola. Sai…me ne parla sempre! Non vede l’ora che sia di nuovo venerdì perché sa che ci sarà di nuovo con te”

 Forse frasi di questo tipo sono destinate anche a te…

Avanti
Avanti

Formazione insegnanti ad Auroville: tre sabati di ATB – Awareness Through the Body