Formazione insegnanti ad Auroville: tre sabati di ATB – Awareness Through the Body
All’inizio dell’anno scolastico, Auroville ha ospitato un ciclo speciale di formazione dedicato a chi lavora ogni giorno con bambini e ragazzi: tre sabati consecutivi di workshop di ATB – Awareness Through the Body per un gruppo di circa 25 insegnanti provenienti dai villaggi locali e da alcune scuole di Auroville.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Teachers’ Center e S.A.I.I.E.R., è nata con un obiettivo preciso: fornire strumenti concreti e pratiche esperienziali per aiutare gli insegnanti a coltivare attenzione, presenza e consapevolezza, qualità fondamentali sia per la propria crescita personale che per l’efficacia in classe.
ATB e il valore della consapevolezza nell’educazione
ATB è un approccio educativo sviluppato ad Auroville che integra corpo, mente ed emozioni in un unico processo di apprendimento. Non è una tecnica isolata, ma un percorso strutturato di esperienze e riflessioni che aiuta a sviluppare capacità fondamentali come l’attenzione sostenuta, l’auto-regolazione, l’ascolto e la cooperazione.
Negli ultimi anni, sempre più educatori e scuole hanno riconosciuto il valore di ATB per migliorare il clima di apprendimento e sostenere lo sviluppo integrale degli studenti. In particolare, per chi lavora con bambini e ragazzi, ATB offre modalità pratiche per integrare attività di consapevolezza senza interrompere il flusso naturale della didattica.
Un formato pensato per insegnanti
Il percorso si è sviluppato in tre incontri di mezza giornata, svolti il sabato mattina per non interferire con le lezioni settimanali. La scelta di questo formato ha permesso ai partecipanti di sperimentare, riflettere e, nel tempo tra un incontro e l’altro, iniziare ad applicare gradualmente ciò che avevano appreso.
Ogni sessione ha alternato momenti di gioco e movimento, attività di percezione sensoriale, esercizi corpo-mente e spazi di condivisione. Il lavoro è stato condotto in un’atmosfera aperta, collaborativa e ricca di energia positiva, con una combinazione equilibrata di leggerezza e profondità.
I principi chiave del lavoro con i bambini
Sebbene ATB abbia una struttura complessa basata su principi generali approfonditi (otto in totale, che richiedono tempo ed esperienza per essere compresi appieno), nel lavoro con i bambini alcuni elementi assumono un ruolo particolarmente importante.
In questo ciclo di formazione, gli insegnanti hanno avuto modo di sperimentare cinque principi applicativi utili per creare attività efficaci in classe:
Ritmo: alternanza equilibrata tra attività dinamiche e momenti di calma, per sostenere l’attenzione.
Sorpresa: elementi imprevisti che stimolano curiosità e interesse.
Limiti: regole chiare che favoriscono sicurezza e libertà creativa all’interno di confini definiti.
Fantasia: uso dell’immaginazione per coinvolgere e motivare.
Varietà: cambi di modalità e approccio per mantenere viva l’attenzione.
Questi principi, pur semplici da comprendere, si rivelano potenti quando vengono applicati con consapevolezza e coerenza nella pratica quotidiana.
Attività e pratiche sperimentate
Durante i tre sabati, gli insegnanti hanno partecipato a una serie di pratiche mirate a sviluppare:
Consapevolezza di sé: esercizi di osservazione interna e di “scansione” del corpo per riconoscere pensieri, sensazioni ed emozioni senza giudizio.
Attenzione sostenuta: giochi e sfide che richiedono concentrazione prolungata senza sforzo eccessivo, spesso percepite come puro divertimento.
Collaborazione: attività di gruppo per sviluppare ascolto, coordinazione e fiducia reciproca.
Regolazione emotiva: esperienze guidate che insegnano a calmare o attivare il corpo e la mente in base alle necessità.
Le sessioni hanno messo in evidenza come sia possibile mantenere l’attenzione immersa in un’attività per lunghi periodi, quasi senza accorgersene, se le proposte sono calibrate con ritmo e varietà.
Voci dal gruppo
Le testimonianze dei partecipanti hanno sottolineato il valore trasformativo di questa esperienza:
“Le pratiche di ATB che mi aiutano a coltivare un atteggiamento da osservatore e a fare una scansione interna per capire cosa sto vivendo in quel momento mi permettono di accogliere le cose come sono e crescere come persona.”
“Ho ritrovato il piacere di giocare e di tornare bambina :) Sarà molto utile in classe, soprattutto l’uso di strumenti diversi per catturare l’attenzione, insieme a esercizi per mente e corpo.”
“Mi ha dato un senso più profondo di presenza e mi ha aiutato a riconnettermi con il mio spazio interiore… Ho ricevuto strumenti pratici per aiutare i bambini a sviluppare consapevolezza, regolazione emotiva e concentrazione.”
Queste parole racchiudono l’essenza del lavoro svolto: unire il piacere dell’apprendimento alla crescita personale e professionale.
Impatto sulla comunità educativa
La formazione non si è limitata a fornire tecniche, ma ha favorito un cambiamento di prospettiva. Gli insegnanti hanno potuto vivere in prima persona il tipo di attenzione e presenza che desiderano trasmettere ai loro studenti, sperimentando come la qualità della propria energia influisca direttamente sul clima della classe.
In un contesto come Auroville, dove la comunità educativa è fortemente intrecciata con la vita quotidiana dei villaggi, questo tipo di lavoro ha un impatto che va oltre la scuola, contribuendo a creare relazioni più consapevoli e collaborative anche nella vita di comunità.
Un invito a scoprire di più
Questo ciclo di tre sabati è stato solo un assaggio delle potenzialità di ATB. I principi generali che ne costituiscono la struttura completa richiedono un percorso più lungo e approfondito, e continuano a suscitare curiosità tra chi si avvicina per la prima volta a questo approccio.
Per chi desidera esplorare in modo più completo le possibilità di ATB e il suo impatto nell’educazione, il prossimo passo sarà il seminario di due giorni a fine novembre 2025, dedicato in particolare a chi lavora con bambini e ragazzi. Oppure ti invitiamo ad esplorare la pagina della formazione insegnanti completa.